Comune di Santa Ninfa


Superficie: 64 kmq
Abitanti: 5264
Densità: 82.43
Nome abitanti: Santaninfesi
Prefisso: 0924
Cod.catasto: I291
Link: www.comunesantaninfa.it

Santa Ninfa è un piccolo comune della provincia di Trapani situato nella parte interna della Sicilia occidentale. Il suo territorio è attraversato da diversi corsi d’acqua, tra cui il più importante il Fiume Grande. Il demanio forestale di Finestrelle ricade in parte nel territorio di Santa Ninfa. La sua economia si basa sull’agricoltura principalmente quella della vite ed in minor parte da quella degli ulivi, dal grano, dagli ortaggi e dalla frutta. Conseguentemente sono sorte diverse fiorenti attività legate ad essa: la cantina sociale, gli oleifici, i caseifici.

Storia

Inizialmente appartenuto alla vicina Partanna, il feudo di Rabì Zeri pervenne nel 1603 ad Adriano Pepè che, nel 1605, lo vendette a Luigi Arias Giardina, fondatore di S. Ninfa. Grazie a lui il paese ebbe un notevole sviluppo e, nel 1621, divenne marchesato. Nel 1968 l'abitato fu gravemente danneggiato dal terremoto.

Eventi

Il 12 novembre si celebra la patrona del paese, Santa Ninfa e tra le celebrazioni si svolge la “Sagra del Pani Cunsatu”. Il 12 e 13 settembre si festeggia la Fiera di S.Vito. A fine di agosto si festeggia la “Sagra della Salsiccia” Santo Patrono: Santa Ninfa Festa Patronale: 12 Novembre


Castello Rampizeri


Arte e Archeologia

Il sisma del 1968 ha danneggiato gravemente il patrimonio artistico del paese di Santa Ninfa. È possibile ammirare i resti della Chiesa e del Convento intitolati a Sant’Anna. La Chiesa del Purgatorio fu edificata al tempo della fondazione del comune da Luigi Arias Giardina col nome di Sant’Orsola, fu da costui donata, nel 1629 alla Confraternita della Concezione.