Comune di Gibellina


Superficie: 44.96 kmq
Abitanti: 44.96
Densità: 104
Nome abitanti: Gibellinesi
Prefisso: 0924
Cod.catasto: E023
Link: www.comunedigibellina.it

Gibellina è una moderna situata nell’entroterra trapanese. Esse è stato edificata interamente in seguito al terremoto che nel 1968 ha distrutto la vecchia Gibellina.
La nuova Gibellina si trova a 18 km di distanza dal sito antico. Gibellina è adesso un museo vivo, un laboratorio di scultura contemporanea, dove le opere sono diventate riferimenti del percorso quotidiano. L’economia del paese si basa principalmente sull’agricoltura e sul turismo.

Gibellina Vecchia


La Storia
Attorno “Castello”, fatto costruire, secondo il Fazello, nel XIV secolo da Manfredi Chiaramonte, probabilmente si sviluppò il paese. Maggiore importanza la acquisì in seguito, in concomitanza con lo sviluppo del commercio del grano.
Nel 1619, grazie alla concessione ottenuta da Filippo III di Spagna, il paese ottenne il titolo di Marchesato con Antonino Morso. Distrutta dal terremoto del 1968, Gibellina rinacque a 18 km di distanza dal suo antico sito.


Chiesa Madre



Eventi
Il 16 agosto si celebra il patrono di Gibellina, San Rocco. Il 15 gennaio si ricorda l’anniversario del terremoto che distrusse il paese. Santo Patrono: San Rocco Festa Patronale: 16 Agosto

Arte ed Archeologia
Entrando a Gibellina è subito possibile ammirare un’imponente stella che sovrasta l’accesso al paese.
PALAZZO DI LORENZO Interessante è il Palazzo Di Lorenzo, una singolare e intrigante casa-museo, che nel cortile conserva la facciata di un antico edificio della vecchia Gibellina.
CHIESA MADRE Interessanti sono anche il Museo Civico ed il Museo Etnoantropologico.
CRETTO DI BURRI L’opera risulta essere un tributo a coloro che lì sono morti ed un omaggio a coloro che sono sopravvissuti e che lì hanno perso tutto.



Cretto