File:Villabate-Stemma.png
Comune di Villabate


Superficie: 3,83 km²
Abitanti: 21.942
Densità: 5728,98 ab./km²
Nome abitanti: villabatesi
Prefisso: 091
Cod.catasto:L916
Link : www.comune.villabate.pa.it

L'attuale centro è di formazione recente, ma importanti rinvenimenti archeologici dalla preistoria al II sececolo a.C., vi attestano un'antica presenza umana: sono di particolare significato i resti dell'insediamento fenicio, vicino a Pizzo Cannita che oggi si trova in aperta campagna, nel territorio del Comune di Misilmeri. Il paese fu fondato però dall'abate Antonio Agnello, che vi si trasferì da Palermo insieme ai suoi dipendenti intorno al 1700. Successivamente il paese si ingrandì, e nel 1858 si rese autonomo da Palermo, diventando quindi un comune. Villabate era fino agli anni Sessanta un paese agricolo, ma con il boom edilizio ettari di agrumi, la ricchezza del paese, furono estirpati per lasciare posto alle abitazioni per le persone di Palermo che fuggivano dal centro ancora non ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.Di notevole interesse turistico sono la chiesa ottocentesca di Sant'Agata, una torre di epoca spagnola, e i resti della città fenicia a Cozzo della Cannita, e in più le due chiese, in stile moderno, di San Giuseppe e del Sacro Cuore di Gesù. Caratteristici sono il "palchetto della musica", Palazzo Migliaccio, Villa Vitale, i cunicoli scavati sotto la superficie di Piazza della Regione (la piazza principale), mete di riparo durante i bombardamenti della guerra e la piazza Guglielmo Marconi con una chiesa moderna (S. Agatone Papa) e con resti di un monumentale cancello d'ingresso. Da notare è anche l'attuale costruzione che ospita la caserma della polizia municipale e l'area circostante, un tempo stazione ferroviaria.