Il borgo sorge intorno al XII secolo nelle strette vicinanze del monastero dei Frati Benedettini del quale oggi sfortunatamente non rimane nulla. Esso divento' un comune autonomo nel 1826.
Zafferana ha saputo risorgere con orgoglio da alcuni cataclismi naturali, a partire dal terremoto del 1693 e a quello del 1818.
Il nucleo abitativo attuale ha come fulcro la principale Piazza Umberto I arricchita dalla presenza del ricco Giardino Pubblico e della Chiesa Madre intitolata alla Madonna della Provvidenza. Tale edificio sacro si presenta con un barocco blocco centrale affiancato da due campanili gemelli ed una facciata in pietra bianca contenente la statua della Madonna. Il suo interno conserva alcune espressioni dell'arte figurativa a tema sacro, come il dipinto raffigurante San Giuseppe col Bambino.
La cittā č nota soprattutto per il suo ambiente circostante. Esso comprende la famosa quanto affascinante Valle del Bove costituita dall'antico cratere Rocca degli Zappini, dalla Serra Giannicola Grande - la spaccatura dei crateri avvenuta nel 1908 - ed il Sentiero Natura di Monte Zoccolaro che inizia con
un bosco di castagni.
|