File:Scordia-Stemma.png
Comune di Scordia


Superficie:24 km²
Abitanti: 17.340
Densità: 722 ab./km²
Nome abitanti: scordiensi
Prefisso: 095
Cod.catasto: I548
Link : www.comune.scordia.ct.it

Scordia si sviluppa a 150 metri sul livello del mare e raccoglie poco più di 17.000 abitanti. La città si estende in una vasta zona agrumicola che si sviluppa dal fondo vallico dei Margi fino a Lentini. Il centro, caratterizzato da un impianto abitativo ad assi perpendicolari con al centro il palazzo dei Branciforte, è stato fondato nel 1628 dal Principe Antonio Branciforte nel feudo di Scordia Sottana. La famiglia dei Branciforte dominò la città fino al 1807. Dal punto di vista artistico la città si ricorda innanzitutto per la Chiesa Madre intitolata al patrono San Rocco. Al suo interno si possono ammirare, tra l'altro, la seicentesca statua lignea rappresentante il titolare e la tela raffigurante la Madonna del Rosario. La seicentesca Chiesa intitolata a S. Antonio di Padova e l'annesso convento dei Padri Riformati rappresentano un'ottima seconda tappa della visita della citta'. Il convento si ricorda principalmente per il bel chiostro e per gli affreschi settecenteschi presenti nel portico e raffiguranti storie tratte dalla vita di Gesù e di San Francesco. La Chiesa si ricorda soprattutto per la tela raffigurante l'Addolorata, per i settecenteschi affreschi raffiguranti la Meditazione di Cristo e di San Francesco e per il dipinto raffigurante la Sacra Famiglia con S. Anna e San Gioacchino. Un ulteriore edificio sacro cittadino da citare e' la settecentesca Chiesa intitolata a Santa Maria Maggiore. La Chiesa si ricorda principalmente per gli stucchi e per alcune tele come quella cinquecentesca posta in prossimità dell'altare centrale e raffigurante la Vergine col Bambino.